Blog

Il ghepardo è un gatto enorme e non credo che un piattino di latte basti a soddisfarne l’appetito. Sherlock Holmes
web writing vicenza

Il web writing deve essere semplice

11/08/2016 - SCRITTURA WEB - , ,

Semplice, una parola che vuol dire tutto o niente, abusata e spesso usata a casaccio, soprattutto nel web writing.

– “Cos’è semplice per te?”

– “Bere un bicchiere d’acqua e pure risolvere un’equazione di matematica”.

– “Ah, ok, per me semplice è bere un bicchiere d’acqua e sicuramente cucire una gonna di seta”.

– “Ma cucire non è semplice!”

– “Perché risolvere un’equazione di matematica sì invece?”

Benvenuto caro lettore, hai capito che la semplicità è una questione personale, ma non dimentichiamoci che l’etimologia della parola rimanda ‘all’uno’, ovvero al singolo elemento che in quanto tale è più comprensibile rispetto al doppio. Questa è la definizione del vocabolario.

Se entri in un negozio e hai un solo vestito da poter comprare l’acquisto è più ‘semplice’ rispetto ad una proposta doppia o multipla. Semplice significa quindi veloce, senza varianti e quindi comprensibile.

Sulla quantità di varianti che un testo può avere spenderemo fiumi di parole in questo blog, ma oggi ti invito a capire perché un testo per il web deve essere unico e mai doppio, altrimenti si crea la confusione, si genera il caos e i lettori scappano come galline impaurite quando arriva la volpe.

La confusione è un aspetto che mi ha sempre affascinato, nei testi così come nella vita di ogni giorno. Se è vero che dalla confusione possono nascere tante idee geniali e tanti spunti vincenti, è anche vero che non tutti sono predisposti a questo aspetto, ma cercano leggerezza e chiarezza nella vita di tutti i giorni, così come nei testi che leggono in rete.

Cos’è la semplicità nel web writing?

Torniamo al concetto di semplice, ovvero alla necessità di scrivere un articolo che non si comporta come un polpo e divincola i tentacoli dappertutto senza acchiappare nulla, ma che si concentra su un unico argomento e lo sa affrontare per bene.

web writing vicenza

In questo caso la semplicità non è sinonimo di scarsità culturale, o di incapacità nell’usare parole anche ricercate e complesse all’interno di un testo. Chi lavora nel web writing può scrivere un testo semplice e condirlo con parole anche molto complesse e ricercate, ma deve saper tenere il filo del discorso e non uscire dal seminato, pena la creazione di un testo confuso.

Tante parole, tante nozioni e suggerimenti, ma la pratica? Molto bene, seguimi e cerchiamo di scrivere un testo semplice. Procediamo con una struttura classica e non elaborata, magari composta da introduzione, corpo del testo, conclusione e call to action. Oggi parliamo delle scarpe rosse con il tacco.

Le scarpe rosse con il tacco sono un accessorio amato dalle donne. In commercio ne puoi trovare di molte tipologie, open toe, con lacci, con zeppa o con tacco a spillo, caratterizzate da una verniciatura lucida oppure opaca. I materiali prediletti sono la pelle o l’eco pelle, ma le scarpe rosse con il tacco possono essere realizzate in tessuto, in corda e, perché no, in gomma profumata come vogliono le attuali tendenze di stagione. Con cosa puoi abbinare le scarpe rosse con il tacco? La scelta migliore è di abbinare queste calzature con gonne, pantaloni e completi dalle tinte scure, magari preferendo una borsa scelta con il giusto abbinamento cromatico. Puoi associare le scarpe di questa fattura anche al bianco, per ottenere uno stile fresco ed estivo o al grigio chiaro, colore che sanno ravvivare con gusto e classe. Perché scegliere le scarpe rosse con il tacco? Il rosso è sinonimo di femminilità, di passione e di ricercatezza. Queste calzature sono in grado di ravvivare anche le mise più neutre, regalandoti un tocco di stile immediato e felice. Grazie al tacco, le scarpe rosse regalano alla figura e sono adatte alle cerimonie così come agli eventi importanti in cui sono ti sono richiesti tono ed eleganza. Puoi rendere il tuo look più incisivo con la collezione XXX di scarpe rosse con il tacco, disponibili in tante fatture e a prezzi irresistibili sul nostro shop.

234 parole di pura semplicità nel web writing, che possono servirti per completare una scheda tecnica, per diventare la base di un post per il tuo blog oppure un articolo dedicato alle tendenze di stagione.

Quali sono le caratteristiche di questo articolo? In una parola è semplice, ovvero non va mai ‘fuori fase’ e non parla di nessun altro argomento che non siano le scarpe rosse con il tacco.

La scrittura concentrata nel web writing

Grazie ad una scrittura concentrata permetti ai tuoi lettori di focalizzare l’attenzione sull’argomento principale, di non perdersi e di non creare confusione. Cosa sarebbe successo se ad un certo punto avessi abbandonato l’argomento delle scarpe rosse con il tacco per parlare di scarpe verdi a pois? A livello semantico poco nulla, a livello di contenuto e di comprensione moltissimo, perché avresti messo il lettore nella condizione di dover pensare a due tipi di scarpe in un testo così breve e descrittivo.

Caro lettore, quello che ti ho proposto oggi è un esempio semplicismo, ma se lo applichi ai testi del tuo blog o lo usi come parametro per analizzare molti articoli in rete puoi capire che la chiarezza è parte integrante della semplicità e che un solo argomento ben analizzato è la chiave del successo per chi visita i portali web, qualunque sia la loro natura.

A mio avviso la semplicità tanto richiesta, decantata e ammirata nel web si traduce nella pratica di scrivere di un solo argomento per volta, facendolo bene e con cura. Non posso escludere le varianti, che sono moltissime e soprattutto in un articolo di cronaca o di costume, ma il post risulta davvero vincente quando vengono date molte o addirittura troppe informazioni ai tuoi lettori?

Rifletto spesso su questo argomento e sono giunta alla conclusione che chi scrive deve prendersi delle responsabilità, quindi impostare un testo con al volontà di renderlo utile al lettore, ma anche proficuo per chi lo ha commissionato. L’ago della bilancia deve posizionarsi al centro, quindi l’articolo deve essere concentrato e chiaro. Questa è per me la traduzione della parole ‘semplice’ applicata alla scrittura web.

My Agile Privacy
Per offrirti una migliore esperienza, questo sito utilizza cookie e tecnologie simili. Selezionando ‘Accetta’ acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info clicca su ‘Personalizza’. Grazie!
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy