L‘infografica è un potente strumento di comunicazione, perché riesce a condensare lo scritto con l’immagine, spiegando con cura un concetto, anche complicato e ostico. Non stupisce che molte aziende lo eleggano per spiegare, ad esempio, i passaggi che devono compiere per inviare un ordine, per montare un oggetto o per seguire una certa procedura.
Ma l’infografica può essere usata anche per scopi nobili, come la descrizione della storia di un’azienda, perché è in grado di illustrare in modo pregevole i vari passaggi, soprattutto quelli più importanti e di dimostrare il valore e le radici dell’impresa. A noi piace l’infografica, ci piace molto perché sa condensare significati in uno strumento che, finalmente, fonde a meraviglia la scrittura con l’immagine.
Infografica: gli strumenti per realizzarla
L’infografica di qualità merita di essere fatta da un grafico, che con il suo lavoro può creare illustrazioni ad hoc, originali e uniche. Il bravo grafico può proporre diversi stili, dal vintage che spesso si ispira gli anni ’50 fino al super moderno, dallo shabby al futuristico. Ciò che conta è rispecchiare la brand image, quindi assecondare i colori aziendali per non generare confusione fra gli utenti. L’infografica di qualità può essere ‘spesa’ in rete ma anche nella carta stampata, nelle bandiere dei negozi o diventare un bel quadretto da appendere in negozio o in casa.
Chi invece ha bisogno di un’infografica ‘al volo’ può usare dei tools online come Canva, che permette di realizzare delle infografiche molto interessanti, su template definiti e a prova di inesperti. Basta focalizzare un argomento e Canva propone tanti template fra i quali scegliere, simboli a go go e possibilità infinite dal punto di vista tipografico. In pochi minuti è possibile realizzare un’infografica più o meno semplice e di effetto e un esempio è quella che alleghiamo a questo post.
Che dire di più sull’infografica, se non che chi gestisce un blog aziendale potrebbe impiegare questo strumento un po’ di più, per arricchire di colori e di grafiche l’insieme, ma anche per facilitare la vita degli utenti, soprattutto se l’argomento trattato è particolare e di difficile comprensione.