Conoscere il web per scrivere il web. Ci siamo mai chiesti se Google o altri motori di ricerca diano più spazio o siano più attenti nei confronti di alcuni argomenti rispetto ad altri? In altre parole, è più importante diffondere la conoscenza sulle malattie o parlare di chi ha vinto il titolo di Miss Universo? La risposta corretta è al prima, anche se la notizia della vincitrice di Miss Universo non merita certo di essere snobbata.
Le informazioni relative alla salute, all’ambiente, alla socialità e alla sicurezza sono più importanti, perché possono avere
un impatto sull’attuale o futuro benessere delle persone fisico, finanziario, relativo alla sicurezza.
Da ciò si evince che le pagine che trattano questo argomento devono essere affidabili e che il contenuto deve essere redatto con un elevato livello di competenza e di autorevolezza.
Benvenuti nel mondo delle pagine YMYL, pagine Your Money Your Life, tradotto ‘O la borsa o la vita‘. Perché un acronimo così truce? Perché c’è poco da scherzare sulla redazione di queste pagine e il primo che non ci scherza è Google.
Quali sono le pagine YMYL?
Queste pagine possono essere di varia natura, vediamo le principali:
- pagine dedicate allo shopping e alle transazioni finanziarie, portali di banche on line e dove girano i denari in generale;
- pagine web che offrono informazioni di natura finanziaria, che parlano della valutazione dei titoli ma anche delle tasse e della fiscalità;
- pagine che parlano di consigli e di precetti medici, di nutrizione e di benessere;
- pagine di informazione legale, che parlano di legalità ma anche di legge, di consigli sulla tutela della famiglia e dei minori.
Questi sono asolo alcuni esempi di pagine YMYL, ma la loro caratteristica peculiare è il trattare argomenti di pubblico interesse ‘importanti’. Google chiede ai quality raters maggiore attenzione per queste pagine, quindi serve maggiore impegno nella progettazione, nella redazione e nella diffusione.
Se, ad esempio, una persona si propone di scrivere un articolo sulla toxoplasmosi, è importante che l’articolo sia completo, adeguato all’argomento, che sia utile all’utente e che dimostri di approfondire e di offrire informazioni di qualità al lettore. Non si può redarre un articolo semplicistico, incompleto o banale sull’argomento, perché altrimenti Big G non lo indicizza e fa bene.
L’informazione medica, legale, finanziaria e le transazioni di denaro devono essere protette e questa protezione deve arrivare dall’alto. In rete ci saranno milioni di siti che trattano questi argomenti, ma quali vengono realmente indicizzati e quindi mostrati alle persone? Quelli che sono autorevoli, che dimostrano di offrire un vero e proprio servizio in questi settori.
Come comportarsi se si sta scrivendo una pagina YMYL
Chi desidera approcciarsi alla redazione e alla composizione delle pagine YMYL deve lavorare molto, per ricevere rank ma, soprattutto, per guadagnare autorevolezza. Quali devono essere le caratteristiche di questi testi? Moltiplichiamo per dieci il lavoro che facciamo di solito, quindi cerchiamo più chiavi intelligenti, informiamoci con più fonti autorevoli citiamole, accompagniamo lo scritto con immagini prive di diritti o citiamo i credits e, infine, scriviamo un fiume di parole, minimo 2000 parole per singolo argomento.
Solo in questo modo la SEO organica può essere efficace in questo senso e l’articolo, quindi il portale che lo ospita, può salire sui motori di ricerca, acquisire autorevolezza e di conseguenza successo.
E se non ci sono risorse? Se manca la competenza, la voglia di fare ricerca o semplicemente di scrivere, il nostro consiglio è di lasciare stare, perché saranno articoli che faticheranno moltissimo ad indicizzarsi con l’Organica pura, anche secondo le linee guida che Google ha redatto per il 2017, le quali indicano severità nei confronti di questi argomenti di interesse sociale.
la canzone ideale per scrivere le pagine YMYL è di Fiorella Mannoia, Caffè Nero Bollente
0 Comments